#VerdiMuseum è l’App museale al servizio di tutti gli appassionati di Giuseppe Verdi che valorizza la cultura, la storia e la tradizione del territorio. L’App, appartenente ai Musei Digitali Diffusi, si configura come un percorso reale e virtuale che unisce luoghi e persone legate a Verdi nel mondo sfruttando Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Social Network.
L’utente attraverso un’unica piattaforma può accedere a informazioni aggiornate e multilingua su attività didattiche, musei, teatri, ristoranti, ospitalità e tanto a tema Verdiano. Questo progetto rilancia il personaggio di Giuseppe Verdi e la cultura a lui associata in modo dinamico e partecipativo per un pubblico che ha esigenza di interagire con i contenuti e con il coinvolgimento in prima persona dei singoli, delle associazioni e delle istituzioni culturali.
#VerdiMuseum è una App concepita per valorizzare una figura fondamentale per la zona parmense, quale fu Giuseppe Verdi. Sviluppata e pensata per essere innovativa a livello tecnologico, coinvolge il pubblico attraverso l’utilizzo della Realtà Aumentata, attività Social e molto altro ancora. L’avvicinamento a questo personaggio avviene tramite l’esplorazione dinamica e coinvolgente dei luoghi chiave legati ad esso, attraverso itinerari percorribili in modi differenti. Ad esempio, se si deciderà di percorrere un itinerario da un punto A fino a un punto B in bicicletta, verranno evidenziati i vari luoghi visitabili sul percorso.
Si possono quindi consultare le singole tappe per carpire maggiori informazioni riguardanti ognuna, grazie ad una corposa pagina interna dedicata ad ogni singolo luogo, mentre la geolocalizzazione mostra l’ubicazione delle tappe e le distanze da percorrere tra di esse, favorendo una maggiore comodità e facilità di organizzazione per gestire i vari itinerari.
La Realtà Aumentata permette invece di godere di contenuti multimediali esclusivi.
Navigando all’interno delle schede dei singoli itinerari e luoghi, è possibile accedere alla sezione realtà aumentata. Inquadrando il marker, visibile qui accanto e progettato graficamente con un “design di cartolina”, con il proprio smartphone si potrà accedere all’area dedicata e visualizzare contenuti A.R..
L’applicativo è stato progettato secondo le ultime Guideline Apple. Il progetto prevede l’implementazione funzionale di tecnologie che permettono nell’insieme di creare un prodotto mobile ad alto livello “Social” su tematiche quali cultura e luoghi di Giuseppe Verdi. In dettaglio:
APP #VerdiMuseum (iOS e Android):
Web App #VerdiMuseum:
Landing Page WEB promozionale:
Segui una pista e osserva nel dettaglio i punti d'interesse da visitare
#VerdiMuseum è un percorso reale e virtuale che unisce luoghi e persone legate a Verdi nel mondo. La app permette all’utente di consultare: percorsi predisposti e attività didattiche, interagire con i social network con il coinvolgimento in prima persona dei singoli, delle associazioni e delle Istituzioni culturali.
A quest’ultime il compito di coinvolgere appassionati al di fuori dalla cerchia degli “addetti ai lavori”, perché la cultura è il petrolio d’Italia, ma non si sfrutta, si coltiva: #VerdiMuseum si prefigge di creare intorno ai tesori verdiani un movimento di persone che siano disposte a proporre cosa salvare, cosa restaurare, come migliorare l’ospitalità dei luoghi, che siano pronte a donare per la loro salvaguardia, facendo accrescere l’applicazione con contenuti sempre nuovi.
Dalla App è possibile consultare le schede informative degli Itinerari, Archivi e musei, Monumenti, Teatri, Ristoranti, Ospitalità:
Inoltre, è possibile leggere le Storie redatte (in cui si parla di Giuseppe Verdi), interagire tramite social network, ed effettuare donazioni per contribuire al progetto di crowdfunding #VerdiMuseum.
La release 2017 dell’app #VerdiMuseum, ha portato a un restyling grafico e ad una ristrutturazione funzionale prediligendo una grafica minimale, essenziale ed elegante, valorizzata dai colori bianco/oro e utilizzo di foto emozionali più grandi ed evidenti.
All’interno dell’app #VerdiMuseum è presente una mappa che permette di scoprire i punti d’interesse di Verdi (POI – Point Of Interest): opere e luoghi della sua vita, i personaggi con cui ha lavorato, la musica, i teatri, le curiosità e le associazioni di appassionati che lo venerano.
Percorsi di visita, informazioni, suggerimenti in un’unica piattaforma completa, social, gratuita, multilingue e accessibile a tutti, volta alla promozione turistica e alla valorizzazione di uno specifico patrimonio sia esso territoriale o tematico, anche grazie a Playlist Spotify dedicate e specifiche per ogni luogo.
Nasce nel 2014 il primo museo multimediale diffuso dentro una App. Il progetto #VerdiMuseum è una App al servizio del Turista e di tutti gli appassionati a livello mondiale di Giuseppe Verdi e delle sue Opere Liriche.
Un museo digitale completamente dematerializzato:
#VerdiMuseum è l’App museale gratuita per tutti gli appassionati di Giuseppe Verdi. Il primo museo digitale diffuso che valorizza la cultura e la storia di un territorio e dei personaggi storici che ne sono stati protagonisti, sfruttando tecnologie innovative web, mobile, realtà aumentata e social.